
Il tema nell'immagine /ideato da Giuseppe Scognamiglio
Mostra fotografica
Insieme all'arte per scuotere
l'animo umano

Far posare il pensiero sugli avvenimenti che devastano la nostra società , attraverso l'arte, con una forma di provocazione attraverso l'espressione della figura umana che non serve per mostrare le grazie, le forme o la bellezza di un corpo femminile, ma qualcosa di più importante che sovrasta l'apparenza veniale in funzione di una realtà molto più cruenta, composta da tematiche altamente sociali che sfociano quasi sempre in drammi irreparabili, spesse volte perfino nella morte.
Il progetto mi è piaciuto condividerlo con Jannika Biehl Avena, la quale senza che lo ripetessi due volte ha accettato la mia richiesta con grande entusiasmo. Le problematiche sociali sono 9, ed per ognuna abbiamo realizzato uno scatto fotografico ciascuno quindi per un totale di 18 opere in Fine-Art. Sono opere da collezione in quanto sono numerate ed apposto il timbro in Digigraphie by Epson. Credo che attraverso l'arte fotografica sia possibile far fermare lo sguardo di chi le osserva per dare maggiore possibilità di percezione, rispetto alle immagini non statiche, perchè lasciano tutto il tempo che si vuole per osservarle. Con questi messaggi forti, mi auguro che possano aiutare a chi è impegnato nel campo sociale per dare una spinta ancora più forte. Le opere sono in vendita e parte del ricavato sarà donato in beneficenza. Donato Scognamiglio

Tematica sulla violenza delle donne, dove Amare... da morire Nell'attuale contesto storico-sociale si sta intensificando la violenza di coppia che si trasforma in atto criminale. Pensiamo ai casi in cui è veramente breve il passo che separa l'amore appassionato dall'ossessione amorosa.

Con i bambini non si scherza è la frase di Papa Giovanni durante il suo raduno contro la pedofilia.

I miei 30 anni di esperienza sportiva ad alti livelli all’improvviso svaniscono nel nulla, ecco questa per me è stata UNA GRANDE INGIUSTIZIA SPORTIVA.

Che cos’è, quindi, oggi la povertà ? E’ una nuova condizione, in cui, alla maggiore disponibilità di beni e servizi si affianca, per sostenere il debito generato dall’impoverimento diffuso, una fatica fisica e spirituale,che rende la maggioranza di noi tutti non solo più poveri, ma anche più tristi.

La prostituzione in quest'ultimo periodo ha divulgato il suo numero di vittime che sono avvenute nel nostro territorio, un fatto dovuto anche all'aperture delle frontiere, dove ha permesso più clandestinità per l'abolizione della stesse legge che permetteva il reato di clandestinità , invogliando la malavita organizzta ad introdurre maggior numero di donne e portarle alla prostituzione.

La droga continua a produrre le sue vittime oggi si contano più di 50 mila persone che perdono la vita per l'abuso di sostanze stupefacenti. Abbinate all'alcol il numero cresce ancora di più.

In tutto il mondo nell'anno 2002, si contano circa 53.000.000 assassinati. Un dato sconcertante che invita a tutti di pensare i rimedi che occorrono prendere.

In Italia sono circa 20 mila le morti causate dall'alcol